Efficiente e innovativo: pretrattamento al plasma Openair® in-line nei processi di produzione

Le fasi di lavorazione industriale in cui trova tipicamente applicazione il plasma a pressione atmosferica sono: incollaggio, incollaggio di compositi, stampa, verniciatura, deposizione di rivestimenti ed estrusione 2K.

Il pretrattamento al plasma Openair® trova impiego in quasi tutti i processi di lavorazione industriale, dal settore dell’imballaggio e confezionamento, della stampa e degli elettrodomestici alle applicazioni in campo medico, elettronico e tessile; dall’utilizzo nel Coil Coating fino all’industria automobilistica, navale e aeronautica.

In tutti questi settori industriali sono previsti processi di incollaggio, stampa o verniciatura di materiali plastici, metalli, vetro, tessuti o film. E spesso unire due materiali diversi per ottenere un materiale finale che presenti caratteristiche nuove e specifiche costituisce una sfida particolarmente complessa.

  • Pretrattamento al plasma per una perfetta adesione degli inchiostri e la massima qualità in tutti i comuni processi di stampa

    La tecnologia del plasma Openair® è utilizzata per tutte le comuni tecniche di stampa, come la stampa a tampone, la serigrafia e la stampa offset. Il pretrattamento con questo plasma migliora l’adesività degli inchiostri a base acqua, solitamente poco aderenti, e garantisce un’adesione sicura e stabile nel tempo anche su superfici difficili...
    continua 
  • Plasma Openair® assicura una perfetta adesione della vernice

    Il processo di verniciatura presuppone un perfetto trattamento preliminare della superficie. Il pretrattamento dei componenti con il plasma atmosferico aumenta in misura significativa l’adesività della vernice e consente pertanto l’impiego efficace di tecniche di verniciatura a base acqua senza solventi (esenti da VOC), rendendo in tal modo ecocompatibile la produzione.
    continua 
  • Incollaggio sicuro e resistente nel tempo di materiali plastici e metalli

    Molti materiali, come ad es. il polipropilene (PP), il polieterchetone (PEEK) o il poliossimetilene (POM), non possono affatto essere incollati o si incollano solo con scarsi risultati se non sottoposti ad un pretrattamento al plasma. L’elevata adesività e l’incollaggio resistente nel tempo di vetro, metallo, ceramica e materiali plastici costituiscono quindi una sfida non indifferente per l’industria manifatturiera.
    continua 
  • Compositi innovativi: plasma Openair® nello stampaggio a doppia iniezione

    I nuovi compositi ampliano in misura significativa lo spettro d’impiego dei più diversi materiali. L’uso di plasma Openair® consente di unire materiali finora incompatibili tra loro, utilizzando le tecniche di stampaggio a doppia iniezione e di estrusione 2K...
    continua 
  • Funzionalizzazione superficiale: possibilità illimitate con il metodo PlasmaPlus®

    La possibilità di realizzare prodotti che presentano superfici funzionalizzate per la loro specifica applicazione apre una dimensione completamente nuova nel campo dell’innovazione.
    continua 
  • Il processo Plasma-SealTight® assicura un’unione ultra resistente tra plastica e metallo nei componenti ibridi

    In collaborazione con AKRO-PLASTIC GmbH, Plasmatreat ha messo a punto un procedimento per unire componenti ibridi nei processi di stampaggio.
    continua 
  • Combinazioni rigido-morbido con eccellenti caratteristiche di adesione grazie a Openair-Plasma®

    La tecnologia Openair-Plasma® viene utilizzata con successo nei processi di stampaggio a iniezione bicomponente al fine di realizzare manufatti in composito con eccellenti caratteristiche di adesione tra i componenti. Plasmatreat ha messo a punto il processo InMould-Plasma® in collaborazione con l’Istituto di tecnologia delle materie plastiche (KTP) dell’Università di Paderborn, con l’obiettivo di estendere lo spettro dei materiali e di razionalizzare la produzione.
    continua 
/Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung, /Tags/Plasmabehandlung

Cosa dice la stampa su questo tema

I trattamenti al plasma riducono i costi dell’industria automobilistica

Journal für Oberflächentechnik 3/2020
Apri documento

Più combinazioni di materiali, meno costi

Kunststoffe international (01/2020)
Apri documento

L’adesione come fattore di sicurezza

YEARBOOK OF SEALING AND GASKET TECHNOLOGIES 2020
Apri documento

Contatti

Siamo lì per te

Attendiamo con interesse di ricevere le vostre richieste. Saremo lieti di supportarvi in caso di domande o suggerimenti. Di seguito trovate il nominativo della persona da contattare oppure l’apposito modulo di contatto.