Vantaggi economici evidenti nel settore del "Bianco" - produzione automatizzata, incollaggio senza primer, stampa a lunga durata
Nell'industria del "Bianco", lavatrici, cucine, lavastoviglie ecc., sono prodotte in grossi quantitativi e hanno in ciclo di vita relativamente breve. D'altra parte, vi sono elevati requisiti per materiali compositi con stabilità a lungo termine e processi efficienti dal punto di vista dei costi. Questo si è tradotto in una crescente attenzione per l'incollaggio all'interno del processo di produzione, con l'obiettivo di ottenere una giunzione semplice ed economica di materiali durevoli. Altresì è indispensabile che la stampa decorativa si mantenga stabile nel tempo, soprattutto considerando l’esposizione degli elettrodomestici all’umidità e alle soluzioni saline.
Temi trattati in questa pagina:
Vantaggi Incollaggio di parti di lavatrice Incollaggio di maniglie e cerniere per le porte forno
Tampografie di ottima qualità sulle parti frontali di comando Nanorivestimento antimpronta
Lavastoviglie grazie al rivestimento al plasma idrorepellente
Il pretrattamento Openair-Plasma® può essere robotizzato ed è facilmente implementabile nel processo di produzione. Una volta integrato il sistema nel processo, basta premere un pulsante per avere un pretrattamento superficiale ben monitorato e riproducibile.
In collaborazione con i più famosi produttori internazionali del settore, Plasmatreat sviluppa costantemente nuove applicazioni per Openair-Plasma® per cercare di soddisfare ogni singola richiesta.
Vantaggi del pretrattamento mediante Openair-Plasma® per gli elettrodomestici:
- riduzione dei costi dei materiali grazie alla possibilità di utilizzare materiali alternativi, come il polipropilene (PP) Riduzione dei costi di produzione grazie all'assenza di agenti leganti chimici (non è necessario un primer) e alla riduzione delle fasi di produzione manuale Miglioramento della qualità grazie all'attivazione precisa e selettiva
Trattamento al plasma prima dell’incollaggio dei componenti delle lavatrici: oblò, cesto, top di copertura e contrappesi
Il campo di applicazione di Openair-Plasma® nella produzione di lavatrici è molto variegato. Si va dal semplice incollaggio plastica - polipropilene degli sportelli, ai listelli in plastica sui pannelli compositi, a quello metallo su metallo dei tamburi, fino all'unione dei contrappesi in cemento polimerico, che devono essere in grado di sopportare forti carichi dinamici. In tutti questi casi, il trattamento Openair-Plasma® rimane un punto di riferimento.
Incollaggio di maniglie e cerniere per le porte forno - unione perfetta tra vetro-ceramica e metallo
Incollare su metallo una lastra di vetro con rivestimento ceramico piuttosto problematico dal punto di vista del trattamento superficiale. Come per la vetratura diretta nel settore automobilistico, anche in questo caso, sono sufficienti impurità, anche minime, per ridurre la stabilità degli assemblati, fino ad arrivare, in caso estremo, al completo fallimento delle giunzioni.
Sottoponendo al trattamento Openair-Plasma® sia la vetroceramica che il metallo, si semplifica e si stabilizza il processo in modo affidabile, rendendo quindi superflua l’operazione manuale di pulizia con solventi;
ciò permette quindi di eliminare, a livello impiantistico, costosi sistemi di aspirazione per il recupero dei solventi.
Efficacie trattamento Openair-Plasma® per tampografie di ottima qualità sulle parti frontali di comando

Un buon impatto estetico e la resistenza all’abrasione sono due requisiti di qualità essenziali per i pannelli di comando di lavatrici, cucine e altri elettrodomestici. A questo scopo si possono utilizzare elementi in polipropilene bianco lucido, in seguito tampografati; a tal riguardo è necessario però un trattamento del polimero, per ottenere su questi materiali plastici apolari l’adesione sicura di inchiostri da stampa privi di solventi.
Con i metodi convenzionali (corona o fiamma) si riesce difficilmente a pretrattare il polipropilene lucido (PP) perché, molto spesso, le sollecitazioni termiche di questi trattamenti ne danneggiano irreversibilmente la superficie.
In questo caso, il trattamento Openair-Plasma® è la soluzione ideale: gli ugelli rotativi forniscono un’elevata attivazione superficiale con la minima sollecitazione termica.
Nanorivestimento invisibile, antimpronta per proteggere frontali di alta qualità in acciaio inossidabile

Le superfici in materiale plastico metallizzato o in acciaio inossidabile, in particolar modo per parti cucina, (es. piani cottura, lavastoviglie e frigoriferi) devono avere caratteristiche qualitative ed estetiche ottimali. Se non sottoposte ad un trattamento di finitura adeguato, a causa dell'azione corrosiva delle impronte digitali e dei detergenti, esse perderebbero in breve tempo tali requisiti.
Il metodo PlasmaPlus® protegge nel tempo le superfici grazie ad innovativi nano-rivestimenti che fungono, allo stesso tempo, anche da protezione antibatterica e sono applicati in line durante la fase finale di lavorazione.
Rivestimento anti-impronta messo a punto dall’Istituto Fraunhofer IFAM Nano-rivestimento innovativo per ridurre la visibilità delle impronte digitali;
il rivestimento non altera caratteristiche come brillantezza e ruvidità ed è particolarmente indicato per le superfici opache in metallo o materiale plastico.
Il processo di base sviluppato dall'istituto Fraunhofer IFAM consiste in due fasi. nella prima si applica un velo sottile di un liquido particolare e nella seconda si procede alla sua reticolazione tramite plasma o la luce (tecnica Excimer, metodo Smart Plasma). © Fraunhofer IFAM
Classe energetica A++: lavastoviglie a elevata efficienza energetica grazie al rivestimento al plasma idrorepellente

Gli elettrodomestici sono contraddistinti in base alle cosiddette classi d'efficienza energetica; per una lavastoviglie, ad esempio, è importante, non superare un determinato consumo di energia. Il numero di gocce d’acqua residua che rimangono all’interno dell’apparecchiatura determina in modo significativo la classe d'efficienza energetica.
Il rivestimento al plasma (polimerizzazione al plasma PlasmaPlus®) offre un contributo significativo, perché la bassa tensione superficiale del rivestimento funzionale idrorepellente fa sì che le gocce d’acqua scivolino facilmente dalle pareti, dalle stoviglie e delle posate, permettendo in tal modo di abbreviare sensibilmente il processo di asciugatura.