Siamo un’impresa familiare.

I punti fermi della nostra cultura aziendale, in quanto azienda a conduzione familiare, sono il nostro senso di appartenenza e delle modalità di interazione basate sulla correttezza e la collaborazione. Abbiamo gerarchie piatte e percorsi decisionali brevi, che costituiscono l’ambiente giusto per recepire nuove idee e impulsi.

Guardando all’economia tedesca, in particolare alle medie imprese, si può osservare come più del 90% di esse sia a conduzione familiare. Questo tipo di aziende attribuisce grande valore alla gestione sostenibile e reinveste i profitti nell’ulteriore sviluppo dell’attività e nell’assunzione e l’avanzamento dei dipendenti. Plasmatreat lavora esattamente nello stesso modo: investiamo oltre il 12% del fatturato annuo per finanziare il nostro vasto dipartimento di ricerca e sviluppo, e abbiamo depositato oltre 150 brevetti sui sistemi e i processi al plasma. È così che ci assicuriamo una posizione di leadership tecnologica e i nostri posti di lavoro, per garantire un futuro ai nostri dipendenti.

Il nostro fondatore e CEO, Christian Buske, ha a cuore il destino dell’azienda e dei suoi dipendenti di tutto il mondo. Con prudenza e lungimiranza, ha introdotto i suoi quattro figli in Plasmatreat facendogli conoscere la sua tecnologia. Ha dato loro la possibilità di familiarizzare con l’azienda e la tecnologia attraverso vari periodi estivi di lavoro e stage.

Due dei suoi figli, Magnus e Lukas Buske, hanno mostrato precocemente interesse nella speciale tecnologia sostenibile per il trattamento superficiale e hanno orientato le loro scelte professionali in modo da potersi inserire successivamente in azienda. Hanno studiato rispettivamente ingegneria meccanica e industriale e, dopo aver lavorato per aziende come Audi AG o Jowat Klebstoffe, sono entrati a far parte di Plasmatreat come team leader in varie posizioni.

Dopo diversi anni di attività come team leader, nel 2019 Magnus Buske è stato nominato Global Leader per la ricerca e sviluppo e Lukas Buske Capo delle applicazioni al plasma. Dalla fine del 2022, sono diventati entrambi membri del team dirigenziale, insieme a Christian Buske.

Con l’impegno dei due figli, il futuro di Plasmatreat resta nelle mani della famiglia ed è stata poggiata un’altra pietra di fondamento.

Team dirigenziale

Lukas Buske

Lukas Buske ha iniziato la sua carriera lavorando per il VW Group dopo aver conseguito il master in ingegneria industriale e lavorando nel settore della ricerca sui servizi mobili. Ha maturato quasi tre anni di esperienza come ingegnere di sviluppo per Audi AG nell’area dei sensori e degli attuatori. Dal 2017, ha gestito il settore di attività PlasmaPlus per Plasmatreat, che viene utilizzato per creare nanorivestimenti a pressione atmosferica, ad es. per i rivestimenti anticorrosione. Dal 2019, ha rivestito il ruolo di Capo delle applicazioni al plasma e Responsabile del segmento di mercato delle batterie.

All’interno del team di gestione esteso dell’azienda, sarà responsabile delle vendite e dell’assistenza, del marketing, delle risorse umane e dello sviluppo dei singoli segmenti. “Per il futuro vedo un grande potenziale per Plasmatreat nei settori della mobilità elettrica e dell’elettronica, nei quali ci attendiamo una forte crescita a livello internazionale. Nel settore delle batterie, per citarne uno, continueremo a portare avanti alcuni temi orientati al futuro come la conduttività termica e l’isolamento, oltre alle applicazioni per le celle a combustibile. Noi di Plasmatreat vogliamo essere un partner affidabile per i nostri clienti e aiutarli a dare forma ai metodi di produzione e trattamento del futuro," ha dichiarato Lukas Buske.

Magnus Buske

Magnus Buske, con alle spalle studi di gestione aziendale e ingegneria meccanica, porta in azienda vasta esperienza nel settore degli adesivi grazie al suo precedente impiego presso Jowat SE/Detmold e conoscenze approfondite nel campo del pretrattamento dei substrati. La sua formazione e la sua esperienza professionale lo hanno qualificato per assumere la posizione di Manager delle applicazioni per incollaggio di Plasmatreat nel 2018, dalla quale è stato responsabile di progetti in vari settori e aree di ricerca. Poco dopo l’ingresso in azienda, si è assunto ulteriori responsabilità nell’ambito del settore ricerca e sviluppo.

All’interno del team di gestione esteso di Plasmatreat, oggi è responsabile degli acquisti, della produzione, della progettazione, della gestione dell’innovazione e dei reparti commerciali. “Per il futuro, ritengo che l’obiettivo principale della nostra azienda e del mio lavoro in particolare sia quello di rendere i processi di produzione ancora più compatibili a livello ambientale e di sostituire i solventi nocivi con le nostre applicazioni al plasma, riducendo le emissioni di CO2," ha dichiarato Magnus Buske.