Plasma – Il quarto stato della materia

La tecnologia del plasma si basa su un semplice principio fisico. Somministrando energia, gli stati di aggregazione cambiano: un corpo solido diventa liquido, un liquido passa allo stato gassoso. Se si somministra ulteriore energia ad un gas, quest’ultimo ionizza e si trasforma in plasma, uno stato di aggregazione ad alto livello energetico detto anche quarto stato della materia.

Il plasma fu scoperto soltanto nel 1928 da Irving Langmuir. Eppure non si tratta di uno stato particolarmente raro in natura. Al contrario: oltre il 99% della materia visibile nell’universo si trova allo stato di plasma. Sulla terra è presente in forma naturale, ad esempio, nei fulmini o nelle aurore boreali e australi. Durante le eclissi solari è possibile osservare il plasma sotto forma di corona luminosa che circonda il sole.

L’apporto di energia determina il passaggio da uno stato di aggregazione al successivo secondo l’ordine: solido, liquido e gassoso. Somministrando con una scarica elettrica ulteriore energia alla materia gassosa si ottiene il plasma.

L’energia del plasma trasforma il mondo

Il plasma è uno stato della materia caratterizzato da un alto livello di energia instabile. Al contatto con i materiali solidi, ad es. le materie plastiche e i metalli, l’energia addotta del plasma colpisce la superficie e ne modifica alcune importanti proprietà, come l’energia superficiale.

Nell’industria, questo principio viene sfruttato per modificare opportunamente le caratteristiche dei materiali. Il pretrattamento con l’energia del plasma Openair® fa aumentare in modo consistente e influenzabile con precisione l’adesività e la bagnabilità delle superfici. Esso consente pertanto l’impiego industriale di materiali completamente nuovi (anche apolari) nonché di vernici e di adesivi (esenti da VOC) privi di solventi ed ecocompatibili. Molti trattamenti chimici possono oggi essere sostituitidal pretrattamento al plasma Openair®.

Trattamento al plasma praticamente per tutti i settori industriali

In quanto semplice da utilizzare e integrabile in-line, da molti anni il trattamento al plasma trova impiego praticamente in tutti i settori industriali, quali industria automobilistica, trasporti, industria elettronica, imballaggio e confezionamento, beni di consumo, Life Science, industria tessile ed energie alternative.

/Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma, /Tags/Plasmatechnologie/WasistPlasma

Cosa dice la stampa su questo tema

Tutto in una mano - pulire, attivare e rivestire con plasma atmosferico

GALVANO TECHNIK (7/2007)
Apri documento

“A Brilliant Finish” – L’impiego di plasma prima del processo di verniciatura

FTM (3/2007)
Apri documento

“Plasma, il quarto stato d’aggregazione”

BP&R (2/2007)
Apri documento

Contatti

Siamo lì per te

Attendiamo con interesse di ricevere le vostre richieste. Saremo lieti di supportarvi in caso di domande o suggerimenti. Di seguito trovate il nominativo della persona da contattare oppure l’apposito modulo di contatto.