Nuovi materiali per l’industria aeronautica: efficiente pretrattamento al plasma atmosferico
1738
Maggiori informazioni sul tema
Nell’industria aeronautica c’è stato un radicale cambiamento dei materiali utilizzati. Se in passato per la costruzione del corpo esterno e dei correnti degli aerei venivano utilizzate quasi esclusivamente le leghe di alluminio, oggi questi componenti vengono realizzati preferibilmente in materiali plastici rinforzati con fibre di carbonio (CRP).
Questi materiali furono utilizzati per la prima volta in campo industriale dalla Boeing già nel 2007 per i modelli B787 e Dreamliner. Con la sistematica evoluzione di questo nuovo tipo di materiale si arrivò in seguito ad aeroplani come l’Airbus A350WXB, nel quale la percentuale di CRP supera già il 40%.
Il pretrattamento superficiale con il plasma Openair® costituisce nel settore aeronautico un importante elemento di innovazione che reca con sé numerosi e straordinari vantaggi.
- Il pretrattamento al plasma migliora la resistenza dei componenti in CRP
- Il plasma Openair® assicura risultati affidabili e di alta qualità nei successivi processi di incollaggio e verniciatura
- Il plasma Openair® ha reso possibile il pretrattamento al plasma selettivo, in-line e robotizzato di componenti di grosse dimensioni
- Per via delle grosse dimensioni dei componenti, possono essere utilizzati soltanto processi di trattamento in condizioni atmosferiche
1738
Maggiori informazioni sul tema
/Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt, /Tags/Transport, /Tags/Transport/Luftfahrt
Cosa dice la stampa su questo tema
Tenuta duratura e a bassa temperatura sugli oceani
DICHT! (3 (9)/2019)
Apri documento
Una questione di sicurezza – il plasma nell'avionica
KUNSTSTOFF + VERARBEITUNG 2019
Apri documento
Protezione senza cromo –
Plasmatreat nel settore alluminio
ALUMINIUM-PRAXIS (6/2018)
Apri documento