Le irradiazioni solari forniscono così tanta energia da poter soddisfare 7.000 volte* il fabbisogno energetico dell’intera umanità (* Fonte Volker Quaschning: Regenerative Energiesysteme, Hanser Verlag München).
Nei decenni passati ci si è dedicati attentamente alla tecnologia solare così da poterla utilizzare in determinati impianti. Ad oggi, si possono distinguere due tecnologie: quella solare termica e quella fotovoltaica.
Dal momento che i moduli, i collettori e gli elementi elettrici integrati negli impianti solari sono esposti 24 ore su 24 agli agenti atmosferici, devono essere dotati di un’adeguata protezione contro umidità e oscillazioni termiche, che si verificano in particolar modo proprio nei luoghi dove l’irraggiamento solare è elevato. È necessaria quindi, l' impermeabilizzazione sicura e garantita nel tempo di cavi, moduli o inverter, nonché la configurazione funzionale delle superfici dei pannelli solari.