Un metodo semplice per misurare la tensione superficiale sui più diversi materiali, come materie plastiche, metallo, vetro, materiali riciclati o compositi, è la determinazione con gli inchiostri di prova. Gli inchiostri di prova Plasmatreat sono uno strumento eccellente per determinare la tensione superficiale, assicurare la qualità durante la produzione e determinare con precisione i parametri del pretrattamento al plasma.
Tutti gli inchiostri di prova Plasmatreat sono conformi alle norme DIN 53364 (prenorma) e ISO 8296.
L’inchiostro di prova va steso rapidamente sulla superficie con il pennello integrato nel flaconcino. È opportuno iniziare, dopo il pretrattamento, con un alto valore di tensione superficiale (ad es. 72 mN/m). Se i margini della pennellata si mantengono stabili per due secondi, la superficie ha una buona bagnabilità. In tal caso, la tensione superficiale del substrato è almeno uguale a quella dell’inchiostro di prova.
Se invece le pennellate di inchiostro si contraggono, formando una serie di goccioline, occorre ripetere la prova con l’inchiostro di gradazione immediatamente inferiore. In questo modo, ci si avvicina passo dopo passo al valore della tensione superficiale del materiale. La tensione superficiale del materiale corrisponde al valore dell’inchiostro di prova che è riuscito a bagnare la superficie per almeno 2 secondi.
1. Inchiostri di prova a base di etanolo(serie C)
Adatti per la determinazione superficiale di tutte le comuni superfici. Non tossici, non nocivi per la salute.
Disponibili con gradazione da 28 a 72 mN/m (a intervalli di 2 mN/ m)
2. Inchiostri di prova a base di formamide(serie A)
Particolarmente adatti per la determinazione superficiale di superfici più calde, ma non per il PVC. Tempo di lettura più lungo. Tossici. Tossici per la riproduzione.
Disponibili con gradazione da 30 a 72 mN/m (a intervalli di 2 mN/ m)
3. Inchiostri di prova a base di metanolo (serie B)
Adatti per la determinazione superficiale di tutte le comuni superfici. Tossici.
Disponibili con gradazione da 28 a 72 mN/m (a intervalli di 2 mN/ m)
Avvertenza:
l’errore massimo di misurazione è pari a 2 mN/m. Nel caso delle misurazioni in serie, le tolleranze di errore si riducono di conseguenza. Come qualsiasi metodo di misura, anche la determinazione della tensione superficiale con gli inchiostri di prova richiede un’analisi critica dei risultati. I valori ottenuti con il metodo degli inchiostri di prova per misurare la tensione superficiale sono valori relativi che solo entro certi limiti possono essere confrontati con i risultati di altri metodi di misurazione. La tensione superficiale determinata si riferisce sempre e soltanto allo stato momentaneo del substrato, dal momento che l’esperienza insegna che la tensione superficiale si riduce con l’aumentare del tempo di immagazzinamento.