FAQ

Quali sono i vantaggi principali della tecnologia al plasma Openair® rispetto ad altri metodi di trattamento superficiale?

Il vantaggio principale è l’estrema efficacia rispetto ad altri metodi di attivazione superficiale. Gli impianti al plasma possono essere facilmente integrati nelle linee di produzione esistenti, sono ecocompatibili ed occupano poco spazio, il tutto a costi contenuti.

Cosa serve per alimentare un impianto di pretrattamento al plasma?

È necessario un allacciamento elettrico (230 V/400 V), un allacciamento ad una sorgente d'aria compressa e un sistema di aspirazione.

Quali velocità di produzione si raggiungono?

Il risultato della lavorazione dipende dalla velocità di avanzamento del materiale, dalla distanza effettiva della punta dell’ugello e dalla larghezza della zona da trattare. In alcuni casi, è possibile arrivare fino a velocità massime di 400 m/min. Nel trattamento dei profilati in EPDM / TPE si raggiungono, ad esempio, velocità da 2 a 30 m/min.

Può la tecnologia al plasma Openair® sostituire i metodi tradizionali come per es. l'impiego di solventi?

Numerose aziende, che già fanno uso di questa tecnologia, testimoniano che, per quanto riguarda l’attivazione e la pulizia superficiale, questo metodo fornisce risultati addirittura migliori. Adottando la nostra tecnologia è inoltre possibile eliminare completamente sostanze inquinanti come il benzolo o l’acetone.

Perché il metodo funziona così bene sui materiali compositi?

Normalmente il pretrattamento dei materiali compositi è molto difficile a causa della diversa conducibilità elettrica e termica dei componenti. Con il metodo Openair® si utilizza plasma a bassa temperatura che non ripercuote negativamente sui materiali.

Perché questo sistema si integra così facilmente nelle linee di produzione?

Gli ugelli al plasma necessitano di pochissimo spazio e possono essere montati con estrema facilità nelle linee di produzione esistenti. È inoltre possibile adattare stazioni di pretrattamento (ugelli racchiusi in un involucro protettivo provvisto di sistema di aspirazione) alle singole modalità produttive.

Quali sono i costi?

I costi si basano sul consumo di energia elettrica ed aria compressa e sugli interventi di manutenzione, che sarebbero comunque indispensabili anche con i metodi tradizionali. Non sono necessari carburanti o costosi materiali di consumo.

Le fiamme al plasma hanno una temperatura elevata?

Il getto del plasma (circa 300 °C) è decisamente meno caldo delle altre fiamme di combustione (circa 1500 °C). Nella maggior parte delle applicazioni, la temperatura del materiale trattato aumenta di circa 10 °C fino a 30 °C. Con il plasma Openair®, ad esempio, è possibile pretrattare anche materiali sensibili come i DVD o i circuiti integrati.

Il metodo al plasma produce emissioni tossiche?

Il pretrattamento al plasma non espelle ozono, tuttavia, durante il pretrattamento di alcuni materiali possono prodursi CO e CO2, così come possono formarsi altri ossidi a seguito della reazione delle sostanze presenti sulla superficie trattata. Per motivi di salute, è sempre consigliabile installare un sistema di aspirazione. Le stazioni di pretrattamento complete sono già provviste di aspiratori.

Per il metodo al plasma Openair® sono necessari gas speciali?

Non è necessario nient'altro che energia elettrica e aria compressa senza olio. Se non dispone di un sistema di alimentazione pneumatica, possiamo fornirle un impianto dotato di compressori a canale laterale a bassa pressione.

Contatti

Siamo lì per te

Attendiamo con interesse di ricevere le vostre richieste. Saremo lieti di supportarvi in caso di domande o suggerimenti. Di seguito trovate il nominativo della persona da contattare oppure l’apposito modulo di contatto.