Gli impianti eolici convertono l’energia cinetica del vento in energia elettrica. In zone particolarmente ventose questi impianti sono in grado di produrre una significativa quantità di energia. L’efficienza di un impianto eolico dipende, oltre alla forma, anche dalle sue dimensioni; oggigiorno vengono realizzati impianti con pale di lunghezza fino a 90 metri, in grado di produrre fino a 10 Megawatt.
La tecnologia di un impianto eolico è molto simile a quella dell'industria aeronautica. La sezione trasversale e la stabilità meccanica, così comeil flusso d'aria attorno al profilo della lama, si basano sullo stesso principio delle ali degli aerei. Le velocità periferiche particolarmente elevate che si generano in corrispondenza dell'estremità delle pale eoliche producono, sui materiali, sollecitazioni estreme quali correnti d’aria a velocità ultrasoniche o formazioni di ghiaccio, esattamente come nei veicoli aeronautici.
Tali requisiti possono essere soddisfatti esclusivamente utilizzando materiali plastici rinforzati con fibre di vetro e di carbonio come GRP (Glass Reinforced Plastic) e CRP (Carbon Reinforced Plastic). Così come avviene per l’industria aeronautica, il trattamento al plasma atmosferico offre in questo settore soluzioni processuali particolarmente efficaci.