• Efficienza energetica e delle risorse

    L’energia che non viene utilizzata non deve innanzitutto essere prodotta. La tecnologia del plasma contribuisce a soppiantare completamente, tramite nuovi procedimenti, i processi produttivi tradizionali, altamente dispendiosi in termini energetici. I processi a secco nei procedimenti chimici a umido convenzionali comportano, ad esempio, un elevato consumo di energia rispetto al processo al plasma in-line (pretrattamento superficiale ad elevata efficienza energetica).
  • Tutela dell’ambiente

    Il pretrattamento al plasma atmosferico consente in molti casi di evitare l’utilizzo di agenti chimici tossici e i relativi problemi di smaltimento. L’attivazione al plasma permette inoltre la realizzazione di incollaggi e verniciature altamente resistenti senza la necessità di utilizzare primer di attivazione. In questo modo, è quindi possibile realizzare processi produttivi e pretrattamenti superficiali esenti da VOC.

    Un esempio: nell’ambito di una collaborazione con istituti d’eccellenza è stato dimostrato come sia possibile, grazie al rivestimento superficiale al plasma atmosferico, eseguire la successiva procedura di applicazione del primer in assenza di cromato e su base acquosa.

  • La mobilità del futuro

    Il potenziamento della mobilità ad alimentazione elettrica è un tema fondamentale quando si parla di industria automobilistica del futuro. Un elemento fondamentale per il successo in questo campo risiede nello sviluppo di motori di propulsione ad elevato grado di rendimento e di sistemi di accumulo energetico leggeri ed efficienti. Per ottenere tali caratteristiche, le superfici dei materiali impiegati devono essere modificate in modo mirato. Sotto questo profilo, il rivestimento al plasma Openair® offre all’industria del settore un procedimento dalle caratteristiche uniche, che garantisce risultati straordinari tanto in termini di semplicità applicativa quanto per le caratteristiche degli strati prodotti.
  • Funzionalizzazione mediante nanotecnologia PlasmaPlus®

    I rivestimenti funzionali conferiscono alle superfici caratteristiche di impiego completamente nuove, rendendole antiaderenti, superaderenti, ignifughe, antibatteriche, resistenti ai graffi, altamente stabili e molto altro ancora. Nuovi prodotti nascono mentre quelli vecchi possono ora essere prodotti con materiali sostenibili economicamente e in un’ottica di tutela ambientale. La soluzione Plasma Openair® in combinazione con il metodo PlasmaPlus®offre, nell’ambito dei nanorivestimenti, un processo in-line integrato particolarmente efficiente per la funzionalizzazione superficiale. Plasmatreat gestisce da molti anni diversi progetti di ricerca in collaborazione con istituti d’eccellenza nell’ambito della nanotecnologia PlasmaPlus®.

Contatti

Siamo lì per te

Attendiamo con interesse di ricevere le vostre richieste. Saremo lieti di supportarvi in caso di domande o suggerimenti. Di seguito trovate il nominativo della persona da contattare oppure l’apposito modulo di contatto.