Unione innovativa di compositi: la tecnologia del plasma Openair® nello stampaggio a doppia iniezione

Il crescente aumento dei prezzi delle materie prime e i sempre più severi requisiti di qualità rendono necessarie nuove tecnologie e combinazioni di materiali. L’unione di materiali compositi diversi conferisce ad un prodotto caratteristiche nuove, quali ad esempio una maggiore rigidità e resistenza oppure una superficie morbida che presenta al tempo stesso proprietà antisdrucciolo. La creazione di nuovi compositi rappresenta un grande ampliamento dei settori di applicazione dei materiali più svariati e questo permette di soddisfare esigenze molto specifiche.

L’attivazione superficiale con il trattamento al plasma Openair® consente di unire materiali finora incompatibili tra loro, utilizzando le tecniche di stampaggio a doppia iniezione e di estrusione 2K. Nella maggior parte dei casi, si tratta di unire materiali con differente durezza, come ad es. l’unione di silicone o poliuretano termoplastico (TPU) con il polipropilene (PP), che è un materiale più duro ed economico.

Openair® plasma consente il pretrattamento in linea nel processo di estrusione 2K

Nel processo di produzione, dopo lo stampaggio del primo componente che costituisce il materiale, lo stampo viene aperto e un ugello del plasma viene condotto sopra le zone che devono essere unite al secondo componente. Il primo materiale viene così preparato con precisione ed estrema efficacia per la successiva adesione al secondo materiale.

Questo processo è stato sviluppato in stretta collaborazione con l’azienda Krauss-Maffei, l’Institut für neue Materialien di Fürth (NMF - Istituto Nuovi Materiali) e la società Elastogran (BASF) . La tecnologia del plasma ha reso possibile l’uso di diversi materiali in precedenza inutilizzabili, ad esempio nel settore medicalo o nella produzione di giocattoli.

BASF - Elastogran

Nuovi compositi

Utilizzando la tecnologia del plasma Openair®, la BASF - Elastogran, produttrice di poliuretano termoplastico (TPU), è riuscita ad ampliare e migliorare enormemente le possibilità di accoppiamento del TPU con altri materiali termoplastici nel processo di stampaggio a iniezione multicomponente.

Leggi la storia delle referenze

Gira

Il plasma Openair nell’industria medica

Nell’industria medica, lo stampaggio a iniezione di componenti in materiale plastico deve soddisfare i massimi requisiti di qualità ottica e dimensionale.

Leggi la storia delle referenze

/Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss, /Tags/Plasmabehandlung/2K-Spritzguss

Cosa dice la stampa su questo tema

Più combinazioni di materiali, meno costi

Kunststoffe international (01/2020)
Apri documento

„Simbiosi di metallo e plastica“
La sigillatura al plasma assicura connessioni ibride

OBERFLÄCHEN / POLYSURFACES (Nr. 2/2017)
Apri documento

Cover story:
Tecnologia ibrida – responsabilità come mira

IST (International Surface Technology 1[3]/2017)
Apri documento

Contatti

Siamo lì per te

Attendiamo con interesse di ricevere le vostre richieste. Saremo lieti di supportarvi in caso di domande o suggerimenti. Di seguito trovate il nominativo della persona da contattare oppure l’apposito modulo di contatto.